Impronte
di futuro sostenibile
Strategie di adattamento delle filiere orticole e cerealicole biologiche alle mutate condizioni climatiche e strategie di mitigazione, per ridurre gli impatti dell’agricoltura.


Il meglio per le aziende, il meglio per il pianeta
Un uso più efficiente delle risorse come acqua, nutrienti ed energia permette di incrementare la sostenibilità delle aziende agricole e dell'ambiente.
Biocolombini Srl
Società Agricola

Biocolombini SRL
Società Agricola
È un'azienda pilota di circa 50ha nel comune di Crespina Lorenzana (PI). Adotta sistemi di produzione biologica e commercializza tramite canali di filiera corta e vendita diretta.
Sia in pieno campo che in serra, coltiva circa 50 varietà di verdure nell'anno, in consociazione e avvicendamento.
Scuola Superiore Sant'Anna
È un istituto universitario pubblico a statuto speciale. Opera nel campo delle scienze applicate in cui l’attività di ricerca si caratterizza per una forte interdisciplinarietà. Il gruppo di ricerca LandLab si occupa di studi sull'agricoltura, di analisi tra agricoltura e ambiente e di metodologie innovative per la sostenibilità.
Le azioni
Scorri per vedere azioni e sotto-azioni
AZIONE 1
COORDINAMENTO DEL PROGETTO
Sotto-azione 1.1
Sotto-azione 1.2
Stesura accordo di cooperazione
Monitoraggio tecnico-amministrativo delle azioni
Scrittura dell’accordo di cooperazione al fine di avviare i lavori della sottomisura 16.2
Soggetto attuatore: BioColombini SRL
L’azione comprende: il monitoraggio delle attività di tutti i partner per tutta la durata del progetto, la pianificazione e la risoluzione di eventuali problematiche inerenti lo sviluppo del progetto e la gestione dei rapporti con gli uffici regionali competenti.
Soggetto attuatore: BioColombini SRL

Risultati attesi
Una maggiore consapevolezza sulle opportunità tecniche e tecnologiche è ciò che ci aspetta, a conclusione del progetto, per gli imprenditori orticoli e cerealicoli biologici.
Dimostrare i possibili benefici, in termini economici ed ambientali, e far emergere, grazie a un approccio partecipativo e condiviso, i limiti operativi e le difficoltà applicative, sarà uno spunto di riflessione per future ed ulteriori esperienze progettuali.
Un buon risultato sarà aver intrapreso un percorso formativo e dimostrativo che consenta agli imprenditori e agli operatori dei due settori di far propri i principi teorici alla base delle innovazioni proposte, di coinvolgerli in maniera attiva in un processo di acquisizione ed adattamento delle innovazioni proposte alle specifiche esigenze aziendali.